• <p>Fin dal 1945, la bomba atomica ha fatto il suo ingresso anche nell&#39;immaginario. Tantissime opere, dal fumetto al cinema, hanno raccontato cosa succederebbe in caso di un conflitto nucleare, hanno immaginato un futuro in cui l&#39;energia atomica avrebbe potuto migliorare la vita di tutti o hanno rivelato i retroscena di alcuni episodi fondamentali della storia del secolo scorso. La mostra racconta la bomba atomica attraverso il fumetto e l&#39;immaginario, tra tavole originali, manifesti cinematografici, riviste e giornali d&#39;epoca, video e oggettistica.</p><p>&nbsp;Dice il direttore del museo Luigi F. Bona: &ldquo;Lo scopo della mostra &egrave; indurre a riflessioni sulla Bomba, che ritorna periodicamente di attualit&agrave; come minaccia letale, sulla funzione della Scienza e sulla capacit&agrave; seduttiva dell&rsquo;orrore e della distruzione&rdquo;.</p><p>&nbsp;</p><p>Il percorso espositivo &egrave; scandito da pannelli di approfondimento dedicati alle tappe storiche fondamentali dell&rsquo;energia nucleare e della bomba atomica, seguite da approfondimenti attraverso tavole originali, pagine a fumetti, manifesti cinematografici, riviste, giornali e oggettistica.</p><p>L&rsquo;atomo e l&rsquo;energia nucleare sono al centro di due importanti storie a fumetti statunitensi degli anni Trenta: &ldquo;Nel mondo degli atomi&rdquo; con Brick Bradford, in cui l&rsquo;eroe e i suoi amici vengono miniaturizzati compiendo un viaggio all&rsquo;interno della struttura della materia, e &ldquo;Il mistero dell&rsquo;Uomo Nuvola&rdquo;, un&rsquo;avventura di Topolino del 1936-1937 in cui uno scienziato in grado di imbrigliare la potenza dell&rsquo;atomo decide di distaccarsi dal resto dell&rsquo;umanit&agrave;, spaventato dagli utilizzi bellici della sua scoperta.</p><p>Il contributo italiano alle scoperte fondamentali della fisica nucleare non deve essere dimenticato: viene raccontato nel film &ldquo;I ragazzi di via Panisperna&rdquo; (1988), in mostra con il manifesto cinematografico, che prende il nome dalla via in cui si trovava l&rsquo;Istituto di Fisica a Roma. Il loro lavoro era stato coordinato da Enrico Fermi e ne faceva parte anche il geniale Ettore Majorana, scienziato che scompare misteriosamente nel 1938, la cui vita viene raccontata nel volume a fumetti &ldquo;Il segreto di Majorana&rdquo; di Francesca Riccioni e Silvia Rocchi, in mostra con alcune tavole originali.</p><p>Il Progetto Manhattan &egrave; narrato con grande attenzione ai dettagli nel volume a fumetti &ldquo;La bomba&rdquo; di Didier Alcante, Laurent-Fr&eacute;d&eacute;ric Boll&eacute;e e Denis Rodier. Le conseguenze dello scoppio di Hiroshima dal punto di vista giapponese si trovano invece nel manga &ldquo;Gen di Hiroshima&rdquo; di Keiji Nakazawa.&nbsp;La tragedia di Hiroshima &egrave; lo spunto anche per una storia di Martin Myst&egrave;re, &ldquo;Le mille gru di Hiroshima&rdquo; di Andrea Cavaletto e Fabio Piacentini, in mostra con una selezione di tavole digitali.</p><p>Nel lungo periodo della Guerra Fredda, in cui cresce la percezione che un nuovo conflitto tra le due superpotenze Stati Uniti e Unione Sovietica potrebbe annientare la razza umana, l&rsquo;energia nucleare e la bomba atomica sono raccontate nei fumetti, sia ipotizzando cosa succederebbe in caso di una guerra atomica sia mostrandoci un atomo amico e umanizzato.</p><p>Da questo punto di vista sono emblematici due personaggi dai nomi molto vicini: Atomino Bip Bip, amico di Topolino creato da Romano Scarpa nel 1959, in mostra con illustrazioni, studi e una tavola della celebre storia &ldquo;Topolino e il Bip Bip-15&rdquo; (1960), e Atomino, creato nel 1963 da Marcello Argilli e Vinicio Berti per il settimanale a fumetti <em>Il Pioniere</em>.</p><p>Uno spazio particolare &egrave; dedicato a due personaggi che prendono vita proprio da una bomba: Godzilla e l&rsquo;Incredibile Hulk. Per Godzilla&nbsp;sono in mostra alcune tavole realizzate da Alberto Ponticelli per la miniserie &quot;Godzilla: Gangsters &amp; Goliaths&quot;.&nbsp;Per l&rsquo;Incredibile Hulk, uno scienziato che pu&ograve; trasformarsi in un enorme mostro verde dopo essere stato colpito da una &ldquo;bomba gamma&rdquo;, sono esposte le tavole di grandi autori del personaggio, come Mark Bagley, Rick Leonardi, Alan Kupperberg.</p><p>In mostra anche una tavola di &ldquo;Watchmen&rdquo;, il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons che vede nel suo cast Dottor Manhattan, un fisico nucleare che acquisisce immensi poteri dopo essersi ritrovato in un esperimento di fisica subatomica. Lo scontro tra le superpotenze &egrave; rappresentato anche in un&rsquo;illustrazione di Guido Buzzelli, mentre una storia di Renzo Maggi &ldquo;L&rsquo;anticreazione&rdquo; &egrave; in mostra con tutte le tavole originali e adatta a fumetti un testo del teologo J&ouml;rg Zink sui possibili ultimi sette giorni dell&rsquo;umanit&agrave;.</p><p>Il tema dei rischi che comportano le armi atomiche e l&rsquo;energia nucleare &egrave; al centro anche di due storie di Diabolik, presenti con le pi&ugrave; significative tavole originali: &ldquo;La luce del male&rdquo; (1998), in cui il Re del terrore aiuta un vecchio amico colpito dalle radiazioni degli esperimenti atomici su un&rsquo;isola tropicale, e &ldquo;Incubo atomico&rdquo; (2007), dove Diabolik sventa la minaccia di un gruppo di terroristi. Di Dylan Dog invece sono in mostra una selezione di tavole tratta da &ldquo;La citt&agrave; senza nome&rdquo; di Gabriella Contu e Giorgio Santucci.</p><p>Il fiorente filone post-atomico vede gli autori immaginare come sarebbe il mondo dopo la catastrofe. Tra le tante opere, merita uno spazio particolare il giapponese Ken il guerriero, serie manga e d&rsquo;animazione molto amata, che nel 2023 festeggia quarant&rsquo;anni di pubblicazioni. In mostra si trova una copertina di Roberto Ghiddi per il fumetto nell&rsquo;edizione italiana della Granata Press e due disegni di Masami Suda, un artista che per la serie animata &egrave; stato <em>character designer</em>, ideando l&rsquo;aspetto dei personaggi.</p><p>Non potevano mancare le tavole de &ldquo;L&rsquo;et&agrave; della catastrofe&rdquo;, una storia a fumetti dalla serie <em>Lilith</em> in cui Luca Enoch immagina un&rsquo;Europa del XX secolo dove non sia avvenuta la Prima guerra mondiale, ma lo spettro della bomba atomica sia comunque presente.</p><p>La mostra &egrave; arricchita dalla WOW WebApp&nbsp;elaborata da Global Media.</p><p>&nbsp;</p><p><em>Locandina realizzata da Cristina Stifanic.</em></p><p>&nbsp;</p>
  • <p>Come ormai da tradizione, WOW Spazio Fumetto partecipa al programma della&nbsp;Prima Diffusa ospitando la proiezione in diretta su maxischermo del Don Carlo di Giuseppe Verdi, accompagnata da una mostra speciale dedicata a come la Scala &egrave; comparsa&nbsp;nei fumetti, da Topolino al Corriere dei Piccoli.</p><p>La mostra, curata da Enrico Ercole e Luca Bertuzzi, racconta come il massimo teatro milanese &egrave; stato raccontato dai fumetti diventando&nbsp;ora sfondo, ora protagonista indiscusso, di numerose storie a strisce. L&rsquo;immagine ufficiale della mostra &egrave; stata creata per l&rsquo;occasione da Claudio Sciarrone, tra i pi&ugrave; importanti autori Disney, che ha immaginato PK all&rsquo;interno della sala del Piermarini intento a fare il verso a Tom Cruise in &ldquo;Mission Impossible&rdquo;.</p><p>In mostra trovano posto le riproduzioni delle pagine pi&ugrave; divertenti delle storie disneyane in cui la Scala &egrave; stata protagonista, a cominciare dal numero speciale che nel 2011 il settimanale Topolino, in collaborazione con WOW Spazio Fumetto, dedic&ograve; alla prima scaligera con la divertente storia &ldquo;Il convitato di gesso&rdquo;.</p><p>&ldquo;Don Carlo&rdquo;, opera che inaugura la Scala, viene omaggiata da Fabio Vettori con le sue celebri formichine con una tavola realizzata appositamente per la mostra.&nbsp;Ritroviamo poi la Scala nell&rsquo;elegante tratto del grande Paolo Piffarerio che la ritrae&nbsp;nella sua bellissima biografia verdiana a fumetti pubblicata da &ldquo;Il Giornalino&rdquo; nel 2001. La Scala che non ti aspetti &egrave; invece quella che fa da sfondo a un&rsquo;avventura di Lando,&nbsp;protagonista di molte avventure erotiche tipiche del fumetto per adulti degli anni Settanta. E ancora Dago, Docteur Myst&egrave;re, Il Commissario Spada, Sindrome75, Storia d&rsquo;Italia a Fumetti di Enzo Biagi (nel capitolo dedicato al Risorgimento), Ambrogio e Gino e altri. Una curiosit&agrave;: nel 1962 il Corriere dei Piccoli dedic&ograve; due fantastiche pagine alla prima della Scala raccontando come prendeva vita lo straordinario allestimento de &ldquo;il Trovatore&rdquo;, con una versione ritagliabile e montabile della sala del teatro.</p><p>&nbsp;</p>
Le mostre
  • <p>Le vacanze invernali stanno arrivando e a WOW Spazio Fumetto le trascorreremo con giorni dedicati a giochi, proiezioni e lezioni di fumetto: impareremo insieme come ideare un personaggio e come impostare una tavola a fumetti!</p><p>Dedicato a bambini e adolescenti per la fascia di&nbsp;<strong>et&agrave; 7-14 anni</strong>, il Campus invernale Winter WOW 2023-2024&nbsp;si svolge&nbsp;negli spazi interni del museo.</p><p>&nbsp;</p><p>Il campus si tiene&nbsp;<strong>dalle 9:00 alle 16:00 di: mercoled&igrave; 27 dicembre /&nbsp;gioved&igrave; 28 dicembre /&nbsp;venerd&igrave; 29 dicembre&nbsp;2023 / mercoled&igrave; 3 gennaio / gioved&igrave; 4 gennaio / venerd&igrave; 5 gennaio 2024.</strong> &Egrave; possibile iscriversi anche a una singola giornata. Ogni giornata verr&agrave; attivata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Programma di ogni giornata:</strong></p><p>9:00 Ingresso (con possibilit&agrave; di ingresso anticipato dalle 8:40)</p><p>9:45-11:00 Attivit&agrave;, giochi, letture e proiezioni</p><p>11:00-11:30 Merenda (fornita dal museo)</p><p>11:30-12:30 Attivit&agrave;, giochi, letture e proiezioni</p><p>12:30-14:00 Pausa pranzo (al sacco da consumare in loco, non fornito dal museo)</p><p>14:00-16:00 Lezione di fumetto</p><p>16:00 Uscita.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Materiale Didattico:</strong> a ogni partecipante viene consegnato un kit didattico, contenente tutto il materiale necessario per la settimana di attivit&agrave;.</p><p><strong>Merende e Pranzi:</strong> la merenda durante le pause &egrave; fornita dal museo. Il pranzo deve essere portato da casa: il museo dispone di spazio frigo e microonde per riscaldare i pasti.</p><p><strong>Lezioni pomeridiane:</strong> durante le lezioni i partecipanti svolgono attivit&agrave; di disegno guidate dai nostri docenti. Gli insegnanti sono autori professionisti, che sveleranno agli studenti tutti i trucchi della matita! &nbsp; &nbsp;&nbsp;</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Costo d&#39;iscrizione:</strong>&nbsp;iscrizione giornaliera 40 euro (materiale incluso); iscrizione ai tre giorni di ogni settimana 110&nbsp;euro (materiale incluso); iscrizione a tutti e sei i giorni del campus 220 euro (materiale incluso).</p><p>&nbsp;</p>
  • <p>Percorsi per avvicinare i bambini alla nona arte, dedicati all&#39;approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica: per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare&nbsp;attraverso l&rsquo;arte del disegno e del fumetto.</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Manga Base (</strong>da&nbsp;8 a 11 anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: mercoled&igrave; 18 ottobre 2023</strong></p><p>&quot;Come si costruisce un personaggio? Come si disegna una storia a fumetti?&quot;. Scopriamolo insieme, con un percorso pensato per chi vuole muovere i primi passi nel fantastico mondo dei manga! Dal personaggio allo storytelling, le lezioni guideranno gli allievi alla scoperta dei codici grafici e narrativi alla base delle storie pi&ugrave; amate, con l&#39;obiettivo di creare le prime tavole manga! Affilate le matite... Si parte!</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;Sabrina Sala.</strong>&nbsp;Classe 1974, ha fatto della sua passione il suo lavoro, collaborando con alcune delle maggiori realt&agrave; italiane strettamente legate ad anime e manga (studi di doppiaggio, case editrici, case di produzione e post-produzione, piattaforme TV). Chiaramente influenzata, fin dalla tenera et&agrave;, dal maestro Shingo Araki e dai mangaka degli anni Settanta e Ottanta, passa dalla creazione di&nbsp;fan-art a&nbsp;soggetti e personaggi originali. Da anni docente di tecnica manga, ha pubblicato con Studio Ebi, Manga Senpai, Reika Manga e, a breve, con Sbam Edizioni, prediligendo storie brevi e autoconclusive che le permettono di sperimentare ed esprimersi attraverso generi narrativi differenti.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I Modulo da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Mercoled&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Manga Avanzato (</strong>da&nbsp;10&nbsp;anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: gioved&igrave; 19 ottobre 2023</strong></p><p>Character design e Storytelling sono alla base di ogni manga! Il percorso avanzato si pone come obiettivo quello di guidare gli allievi nella scoperta e soprattutto l&#39;approfondimento di questi due elementi fondamentali, grazie alla realizzazione di un piccolo progetto completo, dai personaggi alle tavole, fino allo studio di una copertina accattivante!</p><p>Il corso si apre anche a&nbsp;nuovi iscritti che&nbsp;non abbiano frequentato il corso base, previo&nbsp;breve colloquio con il docente.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;Sabrina Sala.</strong>&nbsp;Classe 1974, ha fatto della sua passione il suo lavoro, collaborando con alcune delle maggiori realt&agrave; italiane strettamente legate ad anime e manga (studi di doppiaggio, case editrici, case di produzione e post-produzione, piattaforme TV). Chiaramente influenzata, fin dalla tenera et&agrave;, dal maestro Shingo Araki e dai mangaka degli anni Settanta e Ottanta, passa dalla creazione di&nbsp;fan-art a&nbsp;soggetti e personaggi originali. Da anni docente di tecnica manga, ha pubblicato con Studio Ebi, Manga Senpai, Reika Manga e, a breve, con Sbam Edizioni, prediligendo storie brevi e autoconclusive che le permettono di sperimentare ed esprimersi attraverso generi narrativi differenti.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I Modulo da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Gioved&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Fare fumetto (da&nbsp;8&nbsp;a 11&nbsp;anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: marted&igrave; 17 ottobre 2023</strong></p><p>Il corso base per imparare i fondamenti della realizzazione di un fumetto. Dall&rsquo;invenzione dei personaggi e della storia, alla creazione del racconto a vignette, scopriremo le tecniche specifiche del fumetto per apprendere questo affascinante linguaggio fortemente comunicativo, dando sfogo alla propria creativit&agrave;.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso: Roberta Sottile.</strong>&nbsp;Fumettista di origini siciliane, ha studiato presso la Scuola del Fumetto&nbsp;di Milano. Lavora in diversi ambiti legati alla comunicazione visiva, dal fumetto alle illustrazioni editoriali fino alla grafica pubblicitaria. Collabora con WOW Spazio Fumetto dal 2015, tenendo corsi e laboratori per bambini e ragazzi.</p><p><strong>Durata:</strong><strong>&nbsp;</strong>I Modulo&nbsp;da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong>Giorno e orario:&nbsp;</strong>Marted&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong>Costo:&nbsp;</strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Fare fumetto avanzato (da 10 anni) - Inizio primo modulo: mercoled&igrave; 18 ottobre 2023</strong></p><p>Il corso avanzato si propone di sviluppare gli elementi successivi al corso base di fumetto, in particolare di approfondire temi che potranno dare ai bambini e ragazzi una maggiore consapevolezza e competenza.&nbsp;Alcuni degli argomenti trattati: il movimento, il dinamismo e i diversi stili di comunicazione del fumetto.</p><p>Il corso si apre anche a&nbsp;nuovi iscritti che&nbsp;non abbiano frequentato il corso base, previo&nbsp;breve colloquio con il docente.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso: Roberta Sottile.</strong>&nbsp;Giovane fumettista di origini siciliane, ha studiato presso la Scuola del Fumetto&nbsp;di Milano. Lavora in diversi ambiti legati alla comunicazione visiva, dal fumetto alle illustrazioni editoriali fino alla grafica pubblicitaria. Collabora con WOW Spazio Fumetto dal 2015, tenendo corsi e laboratori per bambini e ragazzi.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I&nbsp;Modulo&nbsp;da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Mercoled&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p>
  • <p>Percorsi intensi che lasciano il tempo all&#39;approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica, per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l&rsquo;arte del disegno e del fumetto: tornano i corsi per adulti del museo del fumetto!</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Illustrazione e Acquerello: teoria del Colore e composizione</strong><strong>&nbsp;- Inizio: m</strong><strong>arted&igrave; 21 novembre 2023</strong></p><p>Un corso destinato a giovani e adulti, il cui obiettivo &egrave; fornire le basi sui fondamentali della composizione e del colore al fine di acquisire un metodo artistico di lavorazione oltre che gli strumenti fondamentali per la narrazione e lo storytelling. Tramite la tecnica tradizionale dell&rsquo;acquerello, le lezioni affronteranno l&rsquo;utilizzo della composizione funzionale e il colore espressivo, strumenti fondamentali attraverso cui ottenere un&rsquo;illustrazione comunicativa e allo stesso tempo accattivante dal punto di vista grafico.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;</strong><strong>Luca Negri.</strong></p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Marted&igrave; 19:30-21:30<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>300&euro; per modulo da 10 lezioni (20 ore); 600&euro; per modulo da 20 lezioni (40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 550&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Fumetto - Inizio: mercoled&igrave; 25 ottobre 2023</strong></strong></p><p>Un corso per accostarsi al linguaggio del fumetto attraverso lo studio dei personaggi e delle ambientazioni, per imparare a creare storie di immagini e parole, e a impostare correttamente la regia della tavola. Con l&rsquo;uso appropriato delle sequenze e delle inquadrature, dopo aver acquisito le tecniche di scrittura del testo e dell&rsquo;utilizzo di balloons e didascalie, si dar&agrave; vita al proprio racconto a fumetti.</p><p><strong>Docente del corso: Maurizio Forte</strong>&nbsp;(Milano, 1956) lavora come fumettista dagli anni Settanta, passando da fumetti horror a storici personaggi come Tiramolla, disneyani (Cip e Ciop, TaleSpin) e della Warner Bros (Willy il Coyote, Duffy Duck e i Tiny Toons). Inizia la sua carriera di docente nel 2006 presso l&rsquo;International College of Art and Sciences e alla Mimesis Accademy, insegnando Visual. Attualmente collabora come insegnante di corsi e attivit&agrave; didattiche a WOW Spazio Fumetto.</p><p><strong><strong>Durata:&nbsp;</strong></strong>Modulo da 40&nbsp;ore (20&nbsp;lezioni)<br /><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>mercoled&igrave; 19:30-21:30<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>500&euro;&nbsp;(materiale incluso)</p><p>&nbsp;</p><p><strong>La Palestra del Fumetto - Inizio: 6 ottobre 2023</strong></p><p>Come in una Palestra ogni studente sar&agrave; accolto e accompagnato in un percorso formativo che si moduler&agrave; a seconda delle conoscenze di ognuno, con l&#39;obiettivo di portare, progressivamente, tutti al punto di conoscere tutto il processo produttivo per la realizzazione di un fumetto.&nbsp;Dal soggetto alla stesura di una storia, dallo storyboard alla composizione di una tavola, ed infine, dalla storia disegnata a mano alla realizzazione digitale.</p><p>Corso organizzato da&nbsp;<strong>Super - Scuola Superiore d&rsquo;Arte Applicata</strong>.&nbsp;Maggiori info&nbsp;<a target="_blank" href="https://scuolaarteapplicata.it/super/corsi/la-palestra-del-fumetto-serale">sul sito di Super</a>.</p><p><strong>Docenti&nbsp;del corso:&nbsp;</strong>A&nbsp;<strong>Fabio Folla</strong>&nbsp;si alterneranno le docenze di&nbsp;<strong>Silvio Boselli</strong>&nbsp;e di&nbsp;<strong>Caterina Giorgietti</strong>&nbsp;che avranno moduli da 5 ore (2 lezioni) in cui verranno approfonditi argomenti specifici.&nbsp;Durante il percorso formativo saranno chiamati come ospiti esterni alcuni importanti fumettisti.</p><p><strong>Durata:&nbsp;</strong>12 incontri di 2 ore e mezza<br /><strong>Giorno e orario:</strong><strong>&nbsp;</strong>Venerd&igrave; 19:30-22:00<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>310&euro;</p><p>&nbsp;</p>
  • <p><strong>Un incontro speciale dedicato al kaiju pi&ugrave; famoso</strong>, in occasione dell&#39;uscita nelle sale cinematografiche italiane del film &quot;Godzilla&nbsp;Minus One&quot;: domenica 10 dicembre alle 16:30 due fumettisti ci accompagneranno in un incontro tra racconto e live painting.<br />Saranno con noi <strong>Antonio Serra</strong>, sceneggiatore Bonelli grande appassionato e collezionista di&nbsp;Godzilla; e <strong>Alberto Ponticelli</strong>, disegnatore della serie ID Publishing dedicata al re dei mostri, di cui una selezione di tavole &egrave; in mostra ne <a target="_blank" href="http://www.museowow.it/mostre/La+bomba/794">La bomba. L&#39;era atomica, fine del mondo e fascino pop</a>.</p><p><em>A seguire, aperitivo a tema kaiju al bar del museo &ndash; Boom Milano &ndash; con sconto del 10% per i partecipanti all&rsquo;incontro.</em><br />&nbsp;</p><p><strong>Antonio Serra</strong> (Alghero, 1963) muove i suoi primi passi nel mondo dell&#39;editoria e della fiction di carta alla fine degli anni Settanta, curando la rivista amatoriale di fantascienza <em>Fate largo</em>. Nel 1982 conosce Michele Medda e Bepi Vigna. I tre entrano da professionisti nel mondo del fumetto vedendosi sceneggiare da Alfredo Castelli alcuni soggetti per <em>Martin Myst&egrave;re</em>. Sempre insieme, realizzano poi sceneggiature per il Detective dell&#39;Impossibile e per <em>Dylan Dog</em>. Dopo avere elaborato insieme il progetto di <em>Nathan Never</em> (1991), si dedicano separatamente alla sceneggiatura delle singole storie.&nbsp;Nel 1995 insieme ad altri autori d&agrave; vita a uno spin-off di Nathan Never, <em>Legs Weaver</em>, primo fumetto bonelliano con protagonista una donna.<br />Serra &egrave; per molti anni anche curatore redazionale delle varie testate legate al mondo dell&#39;Agente Speciale Alfa. Nel 2001 firma la serie fantascientifica <em>Gregory Hunter</em> e nel 2009 d&agrave; vita, insieme al disegnatore Gianmauro Cozzi, alla miniserie <em>Greystorm</em>. Nel 2019 &egrave; produttore esecutivo della saga a fumetti <em>Odessa</em>. Tra il 2003 e il 2013 scrive di videogiochi per la rivista online <em>Insert-Coin.it</em> e nel 2014 &egrave; tra gli sceneggiatori della miniserie televisiva <em>I segreti di Borgo Larici</em>&nbsp;(Mediaset). Attualmente collabora con la trasmissione <em>Cult</em> di Radio Popolare, per cui cura una rubrica dedicata ai fumetti.<br /><br /><strong>Alberto Ponticelli</strong> (Milano, 1969)&nbsp;inizia la sua carriera da fumettista nel 1994 con <em>Videomax</em> n.12, scritto da Graziano Origa e pubblicato da Editoriale Dardo.&nbsp;Nel 1995 l&rsquo;incontro con il gruppo dello Shok Studio, per cui disegna l&rsquo;autoproduzione <em>Egon</em>, successivamente pubblicata negli Stati Uniti dalla Dark Horse Comics. Segue <em>Dead of Alive: a Cyberpunk Western</em>, commissionato dalla Dark Horse allo Shok Studio. Dopo lo scioglimento dello Shok Studio, Ponticelli continua a lavorare oltreoceano con le maggiori realt&agrave; editoriali statunitensi: da Image Comics a Marvel, da DC Comics a TKO e Bad Idea. Insieme a Joshua Dysart lavora alla serie <em>Unknown Soldier</em>, con cui &egrave; nominato agli Eisner Award nella categoria Miglior nuova&nbsp;serie. Non mancano i lavori per il mercato francese.&nbsp;Nel 2006 esce <em>Come un cane</em>, graphic novel scritto da Alex Crippa e pubblicato da Castermann, con cui vince il Boscarato come miglior disegnatore. Del 2008 &egrave; <em>Blatta</em> (Leopoldo Bloom Editore), premio Boscarato come miglior fumetto; mentre nel 2011 esce <em>Le 5 fasi</em>, realizzato insieme ad Akab, Ausonia, Squaz, Officina infernale e Tiziano Angri. Recentemente ha lavorato alle miniserie <em>Orc Island</em> e <em>Goodnight Paradise</em>&nbsp;sempre con Joshua Dysart, che viene nominata ai Fauve&nbsp;d&rsquo;or di Angouleme come Miglior serie poliziesca. Oltre alla sua attivit&agrave; di fumettista, Ponticelli si dedica all&rsquo;insegnamento presso lo IED di Milano, dove &egrave; docente di Fumetto.</p><p>&nbsp;</p><p><em>Visita WOW Spazio Fumetto e guarda&nbsp;Godzilla&nbsp;scontato! Visitando la mostra La bomba avrai diritto a uno sconto sul prezzo del biglietto per vedere, fino al 6 dicembre,&nbsp;<a target="_blank" href="https://cinenauta.it/godzilla-minus-one-%e2%97%8f-1-6-dicembre-2023-%e2%97%8f-solo-al-cinema/">Godzilla&nbsp;Minus One al cinema Arcobaleno Film Center</a> (viale Tunisia 11, Milano).</em></p><p>&nbsp;</p>
Eventi
Didattica
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
Servizi