• <p><strong>| PROROGATA FINO A DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025&nbsp;|</strong></p><p>&nbsp;</p><p>La <strong>citt&agrave; di Milano</strong> &egrave; stata rappresentata innumerevoli volte nelle storie a fumetti, facendo da sfondo ad avventure dei personaggi pi&ugrave; amati, da Paperino ai Puffi, oppure diventando vera e propria protagonista di storie dove sono le sue peculiarit&agrave; a giocare un ruolo fondamentale.</p><p>WOW Spazio Fumetto presenta la mostra &ldquo;Fumetto, un miracolo a Milano&rdquo;, a cura di Luigi F. Bona, Luca Bertuzzi e Gian Luca Margheriti, che intende rivelare l&rsquo;affascinante storia del modo in cui gli autori del <strong>Fumetto</strong> hanno saputo, nel corso di oltre cento anni,<strong> raccontare il territorio, gli abitanti, i luoghi, la storia di Milano e del suo intorno</strong>.&nbsp;<br />Inoltre la citt&agrave; &egrave; stata incubatrice della cosiddetta nona arte, il Fumetto, accentrando capacit&agrave; creative eccezionali e restituendo al mondo autori, prodotti e progetti culturali di assoluta eccellenza.&nbsp;<br />Attraverso il Fumetto vengono rivisitati i luoghi della citt&agrave; con gli occhi e il segno di sceneggiatori e artisti di questa arte, che nel corso del tempo non hanno soltanto &ldquo;fotografato&rdquo; ma vissuto e raccontato la vita, i sogni, i protagonisti della variet&agrave; culturale di Milano.&nbsp;<br />Le <strong>immagini disegnate da grandi artisti</strong>, che hanno raccontato la Milano di ieri e di oggi, sono affiancate da <strong>approfondimenti</strong> sulla sua storia, per rivelare la Milano che &egrave; stata e non c&rsquo;&egrave; pi&ugrave;, con il legame tra l&rsquo;espressione culturale e i luoghi, la vita e il lavoro. Ingrandimenti scenografici, pubblicazioni d&rsquo;epoca, manifesti cinematografici e tante sorprese alzano il velo su percorsi inediti in una Milano che non pu&ograve; e non deve essere dimenticata, per una Milano da sperare ancora.</p><p>&nbsp;</p><p>Esposizione realizzata con il contributo di Regione Lombardia.</p><p><em>Illustrazione di locandina realizzata da Luca Salvagno.</em><br />&nbsp;</p>
  • <p>Dopo la mostra <a target="_blank" href="http://www.museowow.it/mostre/Cile%2C+terre+lontane/775">Cile, terre lontane</a>&nbsp;del 2023, Sergio &ldquo;Mecha&rdquo; M&eacute;ndez ritorna a WOW Spazio Fumetto, con una mostra di acquerelli dedicati ai paesaggi del Cile.</p><p><strong>Inaugurazione domenica 19 gennaio alle ore 17.00 con l&rsquo;artista Sergio &ldquo;Mecha&rdquo; M&eacute;ndez.</strong></p><p><strong>&nbsp;</strong></p><p><strong>&ldquo;Deserto Verde&rdquo;</strong> &egrave; un concetto utilizzato da gruppi e organizzazioni sociali contadine cilene che lottano contro l&#39;uso indiscriminato del territorio, attraverso le piantagioni di pini ed eucalipti in Cile.</p><p>Lo sviluppo e la crescita di queste foreste artificiali non consente la crescita del sottobosco e con esso tutti gli organismi vegetali e animali che dovrebbero svilupparsi l&igrave;.</p><p>Ci&ograve; &egrave; dovuto all&#39;eccessivo accumulo di acidi prodotti dalla caduta delle foglie di queste due piante, considerando anche che l&#39;eucalipto &egrave; una delle piante che consuma la maggior quantit&agrave; di acqua nella sua crescita. Tutto ci&ograve; rende estremamente difficile il normale sviluppo dell&rsquo;agricoltura.</p><p>La mostra di acquerelli &ldquo;Deserto Verde&rdquo; vuole presentare attraverso queste vedute, colorate con la suggestiva tecnica dell&#39;acquerello, cosa succede alla maggior parte della campagna cilena. In esposizione 25 opere dell&rsquo;artista.</p><p>&nbsp;</p>
  • <p><strong>Cosa accadrebbe se una sera Martin Myst&egrave;re, in puro stile Little Nemo, iniziasse a sognare di essere non una persona reale ma un personaggio dei fumetti che leggeva da piccolo?</strong><br /><strong>Valentino Forlini</strong>, disegnatore della scuderia Bonelli in forza a Martin Myst&egrave;re, si &egrave; divertito ad immaginare questi suoi sogni ed ecco che il Detective dell&rsquo;Impossibile si &egrave; trovato a &ldquo;interpretare&rdquo; decine e decine di protagonisti della carta stampata, delle serie animate, dei videogame e della cultura popolare in genere, dalla scuola franco-belga a quella italiana, dai manga e anime giapponesi ai maestri latinoamericani, con qualche veloce escursione negli Stati Uniti e in Inghilterra, senza nessuna limitazione alla fantasia del nostro eroe. E se il risveglio sar&agrave;, come &egrave; logico che sia per Little Nemo, un po&rsquo; pi&ugrave; brusco del solito, ne sar&agrave; comunque valsa lo stesso la pena.<br /><strong>La mostra, visitabile a WOW Spazio Fumetto dal 18 gennaio al 9 febbraio a ingresso libero,&nbsp;&egrave; prodotta da <a target="_blank" href="https://www.facebook.com/groups/martinmystere/?locale=it_IT">AMys</a></strong>, l&rsquo;Associazione Culturale che da oltre vent&rsquo;anni raccoglie tutti i fans di Martin Myst&egrave;re e del suo creatore, Alfredo Castelli, e realizzata in collaborazione con WOW Spazio Fumetto.</p><p><strong>Inaugurazione sabato 18 gennaio alle 17:00, alla presenza dell&#39;autore.</strong></p><p><em>I visitatori potranno acquistare il catalogo realizzato per l&rsquo;occasione: parte dei proventi della vendita saranno devoluti all&rsquo;Hospice VIDAS di Milano, che ha aiutato Alfredo Castelli a vivere con serenit&agrave; i suoi ultimi momenti.</em></p><p>&nbsp;</p><p><a target="_blank" href="https://valentino-forlini.blogspot.com/p/bio.html"><strong>Valentino Forlini</strong></a>, nato a Cremona nel 1970, si &egrave; diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano nel 1988. Dopo aver lavorato per una decina di anni come grafico e illustratore, ha iniziato a disegnare fumetti nel 1997 con la casa editrice Star Comics. Dopo essersi diplomato all&rsquo;accademia Disney nel 2004, ha realizzato sempre per Disney diverse storie per il mercato italiano e internazionale tra cui <em>Chicken Little</em>, <em>The Wild</em>, <em>Lilo and Stitch</em>, <em>Pirates of the Caribbean</em>, <em>Meet the Robinsons</em>, <em>Bolt</em>, <em>Power Rangers</em>, <em>Toy Story</em> e <em>Cars</em>. Nel 2013 fa il suo esordio su <em>Nathan Never</em>, con la storia &ldquo;<em>Sulle tracce del serial killer</em>&rdquo;, pubblicata sul numero 267 della collana, a cui seguiranno altri 3 numeri. Per la casa editrice inglese Usborne Publishing disegna gli adattamenti a fumetti di <em>Amleto</em>, <em>Macbeth</em> (2020) e <em>Dracula </em>(2021) su testi di <strong>Russell Punter</strong>, per la collana Usborne Graphic Novels. Nel 2022 pubblica per il mercato francese due sue opere originali su testi della moglie <strong>Romina Denti</strong>: &ldquo;<em>Le voile blanc</em>&rdquo; (&Eacute;ditions Akileos) e &ldquo;<em>Le monde est un cactus</em>&rdquo; (&Eacute;ditions Clair De Lune), ancora inedite in Italia. Debutta sulla testata di <em>Martin Myst&egrave;re</em> nel 2022 con l&rsquo;albo numero 394 &ldquo;<em>Allarme rosso</em>&rdquo; e attualmente &egrave; nello staff dei disegnatori della collana dedicata al personaggio.</p><p>&nbsp;</p>
Le mostre
  • <p>Cosa accadrebbe in un mondo alla rovescia in cui non fossimo noi a comandare sulla loro sorte, ma loro sulla nostra?</p><p>In&nbsp;<strong><a target="_blank" href="https://www.beccogiallo.it/negozio/fuori-collana/al-posto-loro/"><em>Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne</em></a> (BeccoGiallo Editore)</strong>, l&rsquo;ultimo libro a fumetti di <strong>Stefano Disegni</strong>, si parla&nbsp;di come sarebbe se fossimo noi al posto loro. Otto episodi in cui i ruoli sono invertiti e al posto loro, degli animali, ci siamo noi. Otto storie a fumetti che raccontano in modo surreale e comico, ma comunque dettagliato (nulla dei trattamenti descritti &egrave; stato inventato), l&rsquo;indifferenza e la durezza che la nostra specie riserva alle altre.</p><p>Come ci spiega Luciano Ligabue, autore della prefazione al libro: &laquo;<em>In questa occasione Stefano ha deciso di ribaltare una prospettiva &ndash; del tutto e impietosamente &ndash; mettendo noi (nel senso di umani) &ldquo;al posto loro&rdquo; (nel senso di animali). E cos&igrave; troviamo pecore che adottano bambini, umani che vivono sul fondo del mare con pesci turisti che sperano in qualche loro avvistamento, cani che addestrano umani da combattimento, dodi (sempre che esista il plurale di dodo) che sbarcano su un&rsquo;isola dove gli umani stanno per estinguersi. Allora io qui ci leggo, oltre allo specchio della nostra crudelt&agrave; verso i coinquilini di questo pianeta blu, un tema legato all&rsquo;identit&agrave;, questione che pi&ugrave; centrale non si pu&ograve; in tempi cos&igrave; social</em>&raquo;.</p><p><strong>Domenica 2 febbraio alle ore 16:30 Stefano Disegni sar&agrave; a WOW Spazio Fumetto per parlare del suo libro insieme al collega fumettista Hurricane Ivan. Ingresso libero all&rsquo;evento.</strong></p><p>&nbsp;</p><p><strong>Stefano Disegni</strong> (Roma, 1953), disegnatore satirico, scrittore, autore TV e musicista. Vincitore per tre volte del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi, ha pubblicato numerosi libri disegnati e scritti per le maggiori case editrici italiane. Attualmente pubblica una tavola domenicale molto seguita su &ldquo;Il Fatto Quotidiano&rdquo;, una strip settimanale su &ldquo;7&rdquo; del &quot;Corriere della Sera, recensioni satiriche su &ldquo;Ciak&rdquo;, magazine di cinema e altre collaborazioni.</p><p>&Egrave; autore di programmi televisivi di successo quali <em>Cavalli di Battaglia</em> (RAI1) con Gigi Proietti, <em>Crozza Italia</em> (La7) e molti altri. Attualmente partecipa con una sua rubrica a <em>O anche no</em> (RAI3), programma dedicato all&#39;inclusione delle persone con disabilit&agrave;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Hurricane, all&rsquo;anagrafe Ivan Manuppelli</strong> (Milano, 1985), &egrave; l&rsquo;autore della serie satirica &ldquo;I Sopravvissuti&rdquo;, pubblicata regolarmente sul quotidiano &ldquo;il manifesto&rdquo;. Come autore ha pubblicato sulle riviste &ldquo;Frigidaire&rdquo;, &ldquo;Il Male di Vauro e Vincino&rdquo;, &ldquo;linus&rdquo;, &ldquo;Splatter&rdquo;, &ldquo;Mineshaft&rdquo;. Dal 2018 ha collaborato regolarmente per la leggendaria rivista americana &ldquo;MAD&rdquo; e attualmente disegna per la testata &ldquo;La Revue Dessin&eacute;e Italia&rdquo;. Per 24 ORE Cultura sono usciti <em>Sinfonia Infernale. Concerto in Bosch minore</em>, <em>Coccodrilli squisiti. Generatore automatico di vite surrealiste</em> e <em>Belzemorio. Manuale di stregoneria postmoderna</em>.</p><p>&nbsp;</p>
  • <p><strong>Tornano i&nbsp;laboratori del weekend di Didattica WOW!</strong></p><p>Al tempo dei signori della guerra e dei re al comando di una terra in tumulto, infestata da draghi, chimere, orchi, troll e malvagie e oscure creature,&nbsp;s&#39;invocava il soccorso di un eroe per riconquistare la libert&agrave;. Creiamo insieme un invincibile cavaliere forgiato dal fuoco di mille battaglie, scegliamo con cura le sue armi e prepariamoci allo scontro fantasy pi&ugrave; epico del mondo!</p><p>&nbsp;</p><p>Il laboratorio &egrave; per bambini&nbsp;<strong>dagli&nbsp;8&nbsp;anni</strong>&nbsp;di et&agrave;.</p><p>&nbsp;</p>
Eventi
Didattica
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
Servizi