Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
Al Museo del Fumetto i bambini vivono un’esperienza attiva e inclusiva.
L’arte del fumetto, sintetica per sua natura, riesce a comunicare attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio fruibile anche dai più piccoli.
Il fumetto da sempre riesce a incuriosire, divertire e affascinare con i suoi personaggi, buffi e stralunati, i luoghi evocativi e le fantastiche avventure.
Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online dai nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
Al Museo del Fumetto i bambini vivono un’esperienza attiva e inclusiva.
L’arte del fumetto, sintetica per sua natura, riesce a comunicare attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio fruibile anche dai più piccoli.
Il fumetto da sempre riesce a incuriosire, divertire e affascinare con i suoi personaggi, buffi e stralunati, i luoghi evocativi e le fantastiche avventure.
Quest'anno oltre alle attività in sede presso viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio
(e in totale rispetto delle norme anti contagio), si affianca la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle vostre scuole:
i laboratori potranno essere svolti online dai nostri autori professionisti.
Vogliamo continuare con il nostro lavoro a contribuire alla formazione e all'intrattenimento dei vostri alunni,
per farli approcciare all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica.
L’arte del fumetto possiede un linguaggio specifico, utilizza tecniche e codici espressivi che hanno attraversato il tempo, evolvendosi e affinandosi.
La sua natura di arte sequenziale lo pone in stretta relazione ad altre discipline artistiche, con le quali è in continuo dialogo:
dalla letteratura al disegno, dal cinema alla fotografia, dai disegni animati alle suggestioni della musica.
Al Museo del Fumetto si impara e ci si diverte dando sfogo alla creatività!
Le domeniche pomeriggio sono dedicate a visite guidate,
laboratori di disegno e fumetto per bambini e famiglie per creare delle esperienze formative attraverso
una partecipazione attiva al processo creativo.
Nei nostri Campus, l’inventiva, la fantasia e il divertimento sono alla base delle nostre attività giornaliere.
Durante le festività invernali e estive, il museo è pronto ad accogliervi per esperienze fumettose!
Percorsi per avvicinare i bambini alla nona arte, che lasciano il tempo
all'approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica,
per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l’arte del disegno e del fumetto.
Percorsi intensi che lasciano il tempo all'approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica,
per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l’arte del disegno e del fumetto.
Seminari per illustratori, fumettisti e grafici, ma anche curiosi ed appassionati che vogliono accostarsi al fumetto e al suo mondo.
Tenuti da artisti ed esperti del settore e ogni sessione, auto conclusiva, consente di sviluppare e approfondire argomenti e stili specifici.