WOW Spazio Fumetto è aperto.
Per il momento ci sono ancora limitazioni (causa Covid19) che ostacolano il ritorno alla normalità con laboratori e visite didattiche.
Tuttavia Didattica WOW non si ferma: per informarsi o iscriversi a corsi e attività scolastiche ON LINE, scrivere a edu@museowow.it
Portiamo il Fumetto direttamente nelle vostre scuole: i laboratori potranno essere svolti on line da nostri autori professionisti. Il nostro lavoro contribuisce alla formazione degli alunni, per avvicinarli al Fumetto e all'Illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica in tempo di pandemia. L’arte del fumetto riesce a comunicare attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio fruibile anche dai più piccoli e perfezionabile nei più grandi.
Info e richieste: edu@museowow.it
In questo anno 2021 alle attività in sede (in viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio, in totale rispetto delle norme anti contagio), si aggiunge la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle scuole: i laboratori possono essere svolti ON LINE dai nostri autori professionisti.
Continuiamo così un'esperienza decennale per contribuire alla formazione e all'intrattenimento degli alunni, per introdurli all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica. Con il Museo del Fumetto si vivono esperienze attive e inclusive. L’arte del fumetto comunica attraverso l’immediatezza dell’immagine, utilizzando un linguaggio che può essere appreso anche dai più giovani.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Si può anche telefonare (pomeriggio feriale, in orari di apertura) al numero 379 2623012.
In questo anno 2021 alle attività in sede (in viale Campania 12, comprensive di visita guidata e laboratorio, in totale rispetto delle norme anti contagio), si aggiunge la possibilità di portare il fumetto direttamente nelle scuole: i laboratori possono essere svolti ON LINE dai nostri autori professionisti.
Continuiamo così un'esperienza decennale per contribuire alla formazione e all'intrattenimento degli alunni, per introdurli all'arte sequenziale del fumetto e dell'illustrazione senza le problematiche di un'uscita didattica, sfidando i limiti della DAD.
L’arte del fumetto possiede un linguaggio specifico: la sua natura di arte sequenziale lo pone in stretta relazione ad altre discipline artistiche, con le quali è in continuo dialogo. Dalla letteratura al disegno, dal cinema alla fotografia, dai disegni animati alle suggestioni della musica.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Al Museo del Fumetto - quando le normative anti-Covid ne consentono l'accesso - si impara e ci si diverte dando sfogo alla creatività!
Le domeniche pomeriggio sono dedicate a visite guidate e laboratori di disegno e fumetto per bambini e famiglie, per creare delle esperienze formative attraverso una partecipazione attiva al processo creativo.
Gli appuntamenti con i laboratori del weekend tornano a settembre!
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Nel nostro Campus WOW estivo (giugno-luglio e inizio settembre) e in quello invernale, l’inventiva, la fantasia e il divertimento sono alla base delle nostre attività giornaliere. Il museo è pronto ad accogliere bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni per esperienze fumettose!
Campus WOW 2022: i particolari nella descrizione dell'evento.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Percorsi per avvicinare i bambini alla nona arte, che lasciano il tempo all'approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica, per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l’arte del disegno e del fumetto.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Percorsi intensi che lasciano il tempo all'approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica, per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l’arte del disegno e del fumetto.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it
Seminari per illustratori, fumettisti e grafici, ma anche curiosi ed appassionati che vogliono accostarsi al fumetto e al suo mondo. Sono tenuti da artisti ed esperti del settore.
Ogni sessione, auto conclusiva, consente di sviluppare e approfondire argomenti e stili specifici.
Info e iscrizioni: edu@museowow.it