<p>In occasione della mostra <a target="_blank" href="http://www.museowow.it/mostre/La+bomba/794">La Bomba. L&#39;era atomica, fine del mondo e fascino pop</a>, WOW Spazio Fumetto ospita un evento sul disarmo nucleare, per lanciare un messaggio di speranza e una chiamata all&rsquo;azione per tutti.</p><p>Grazie all&rsquo;impegno di persone comuni&nbsp;negli anni sono stati raggiunti traguardi storici riguardo alla messa al bando delle armi nucleari. Tra questi troviamo l&rsquo;adozione, il 7 luglio 2017, di un accordo globale storico di messa al bando delle armi nucleari, conosciuto ufficialmente come Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW).&nbsp;Un risultato raggiunto dopo un decennio di azione da parte di ICAN, la Campagna Internazionale per l&rsquo;Abolizione delle Armi Nucleari, e dei suoi partner. Manca tuttavia ancora tanta strada da fare, e la campagna che porti a un&rsquo;adesione di pi&ugrave; Paesi &egrave; tuttora aperta.</p><p>Per parlare di questi argomenti dialogheranno con Luigi F. Bona, direttore del museo del fumetto, l&rsquo;attivista <strong>Francesco Vignarca</strong>&nbsp;di <strong>Rete Italiana Pace e Disarmo</strong>&nbsp;e <strong>Alessio Indraccolo</strong>&nbsp;della campagna <strong>Senzatomica</strong>.</p><p><em>L&rsquo;evento sar&agrave; accompagnato da immagini dell&#39;illustratore e vignettista&nbsp;Mauro Biani dedicate al tema del disarmo nucleare.</em><br />Appuntamento <strong>domenica 28 gennaio alle 16:30</strong>, ingresso libero.</p><p>&nbsp;</p><p>La <strong>Rete Italiana Pace e Disarmo</strong> nasce il 21 settembre 2020 dalla unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano: la Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana Disarmo (fondata nel 2004). Entrambe le reti hanno potuto contare fin dalla loro fondazione sul sostegno di decine di associazioni, organizzazioni, sindacati, movimenti della societ&agrave; civile italiana.&nbsp;Lo scopo &egrave; quello di creare insieme la pace a partire dall&rsquo;unione delle nostre forze, degli obiettivi comuni, per rafforzare e far crescere il lavoro collettivo per la pace ed il disarmo.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Senzatomica</strong> &egrave;&nbsp;una campagna nata dai giovani per liberare il mondo dalle armi nucleari. Strumento principale della campagna &egrave; la mostra Senzatomica, trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che ha gi&agrave; girato pi&ugrave; di 70 citt&agrave; italiane; visitata da oltre 365.000 persone &ndash; di cui pi&ugrave; del 40% studenti e studentesse delle scuole elementari, medie e superiori &nbsp;&ndash; &egrave; diventata uno dei principali movimenti per il disarmo nucleare in Italia. Partner di ICAN sin dalla sua fondazione, nel 2017 Senzatomica ha partecipato, tra i rappresentanti della societ&agrave; civile, ai negoziati per la stesura e l&rsquo;adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) approvato dall&rsquo;Assemblea Generale dell&rsquo;ONU il 7 luglio 2017.</p><p>&nbsp;</p>

Pace e Disarmo Nucleare. Una storia vera in cui il supereroe sei tu

Evento sul disarmo nucleare con la Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica

28 gennaio 2024

In occasione della mostra La Bomba. L'era atomica, fine del mondo e fascino pop, WOW Spazio Fumetto ospita un evento sul disarmo nucleare, per lanciare un messaggio di speranza e una chiamata all’azione per tutti.

Grazie all’impegno di persone comuni negli anni sono stati raggiunti traguardi storici riguardo alla messa al bando delle armi nucleari. Tra questi troviamo l’adozione, il 7 luglio 2017, di un accordo globale storico di messa al bando delle armi nucleari, conosciuto ufficialmente come Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Un risultato raggiunto dopo un decennio di azione da parte di ICAN, la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari, e dei suoi partner. Manca tuttavia ancora tanta strada da fare, e la campagna che porti a un’adesione di più Paesi è tuttora aperta.

Per parlare di questi argomenti dialogheranno con Luigi F. Bona, direttore del museo del fumetto, l’attivista Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo e Alessio Indraccolo della campagna Senzatomica.

L’evento sarà accompagnato da immagini dell'illustratore e vignettista Mauro Biani dedicate al tema del disarmo nucleare.
Appuntamento domenica 28 gennaio alle 16:30, ingresso libero.

 

La Rete Italiana Pace e Disarmo nasce il 21 settembre 2020 dalla unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano: la Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana Disarmo (fondata nel 2004). Entrambe le reti hanno potuto contare fin dalla loro fondazione sul sostegno di decine di associazioni, organizzazioni, sindacati, movimenti della società civile italiana. Lo scopo è quello di creare insieme la pace a partire dall’unione delle nostre forze, degli obiettivi comuni, per rafforzare e far crescere il lavoro collettivo per la pace ed il disarmo.

 

Senzatomica è una campagna nata dai giovani per liberare il mondo dalle armi nucleari. Strumento principale della campagna è la mostra Senzatomica, trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che ha già girato più di 70 città italiane; visitata da oltre 365.000 persone – di cui più del 40% studenti e studentesse delle scuole elementari, medie e superiori  – è diventata uno dei principali movimenti per il disarmo nucleare in Italia. Partner di ICAN sin dalla sua fondazione, nel 2017 Senzatomica ha partecipato, tra i rappresentanti della società civile, ai negoziati per la stesura e l’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 7 luglio 2017.

 

In occasione della mostra La Bomba. L'era atomica, fine del mondo e fascino pop, WOW Spazio Fumetto ospita un evento sul disarmo nucleare, per lanciare un messaggio di speranza e una chiamata all’azione per tutti.

Grazie all’impegno di persone comuni negli anni sono stati raggiunti traguardi storici riguardo alla messa al bando delle armi nucleari. Tra questi troviamo l’adozione, il 7 luglio 2017, di un accordo globale storico di messa al bando delle armi nucleari, conosciuto ufficialmente come Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Un risultato raggiunto dopo un decennio di azione da parte di ICAN, la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari, e dei suoi partner. Manca tuttavia ancora tanta strada da fare, e la campagna che porti a un’adesione di più Paesi è tuttora aperta.

Per parlare di questi argomenti dialogheranno con Luigi F. Bona, direttore del museo del fumetto, l’attivista Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo e Alessio Indraccolo della campagna Senzatomica.

L’evento sarà accompagnato da immagini dell'illustratore e vignettista Mauro Biani dedicate al tema del disarmo nucleare.
Appuntamento domenica 28 gennaio alle 16:30, ingresso libero.

 

La Rete Italiana Pace e Disarmo nasce il 21 settembre 2020 dalla unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano: la Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana Disarmo (fondata nel 2004). Entrambe le reti hanno potuto contare fin dalla loro fondazione sul sostegno di decine di associazioni, organizzazioni, sindacati, movimenti della società civile italiana.

 Lo scopo è quello di creare insieme la pace a partire dall’unione delle nostre forze, degli obiettivi comuni, per rafforzare e far crescere il lavoro collettivo per la pace ed il disarmo.

 

Senzatomica è una campagna nata dai giovani per liberare il mondo dalle armi nucleari. Strumento principale della campagna è la mostra Senzatomica, trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che ha già girato più di 70 città italiane; visitata da oltre 365.000 persone – di cui più del 40% studenti e studentesse delle scuole elementari, medie e superiori  – è diventata uno dei principali movimenti per il disarmo nucleare in Italia. Partner di ICAN sin dalla sua fondazione, nel 2017 Senzatomica ha partecipato, tra i rappresentanti della società civile, ai negoziati per la stesura e l’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 7 luglio 2017.

 

Evento a ingresso libero

Quando: domenica 28 gennaio alle 16:30