• <p><strong>| Prorogata fino a domenica 1&deg; ottobre&nbsp;|</strong></p><p>&nbsp;</p><p>La mostra Castelli &amp; Friends, allestita a WOW Spazio Fumetto <strong>dal 13 maggio al 17 settembre 2023, racconta l&rsquo;evoluzione della vita professionale e la carriera di Alfredo Castelli, uno dei pi&ugrave; importanti sceneggiatori di fumetto a cui dobbiamo capolavori come Martin Myst&egrave;re e Gli Aristocratici</strong>, e quella dei vari &ldquo;Friends&rdquo; che l&rsquo;hanno accompagnato nel mondo del fumetto con occasionali incursioni in quello del cinema e della pubblicit&agrave;.</p><p>In mostra disegni originali, pubblicazioni, oggetti e filmati, che dagli anni Sessanta arriva ai giorni nostri, oltre a reperti dimenticati e, soprattutto, &ldquo;insoliti e curiosi&rdquo;: il tipo di cose, insomma, che piacciono a Martin Myst&egrave;re, personaggio principe della produzione castelliana da pi&ugrave; di quarant&rsquo;anni. Tra gli inediti progetti non accettati e altri rimasti nel cassetto, disegni e schizzi estemporanei di amici e collaboratori.</p><p>La mostra &egrave; curata da Alex Dante e Luca Bertuzzi e organizzata in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.</p><p><strong>Inaugurazione sabato 13 maggio alle ore 17:00 con Alfredo Castelli.</strong></p><p>&nbsp;</p><p>Alfredo Castelli, nato a Milano nel 1947, ha vissuto l&rsquo;infanzia negli anni della ricostruzione dopo la guerra, in tempi molto diversi da oggi, pi&ugrave; poveri ma anche caratterizzati da un forte ottimismo e dalla volont&agrave; di utilizzare al massimo la fantasia. I film si potevano vedere solo al cinema, ma c&rsquo;erano moltissimi fumetti, che per&ograve; Castelli leggeva poco, perch&eacute; i genitori li ritenevano diseducativi. Gli era permesso solo il <em>Corriere dei Piccoli</em>, ma almeno poteva divorare tantissimi libri.</p><p>Rimasto affascinato dall&rsquo;arte dell&rsquo;animazione, decise che sarebbe diventato un Disney italiano, ma cap&igrave; presto che la cosa non faceva per lui. In compenso, il libro &ldquo;I fumetti&rdquo; di Carlo Della Corte lo stimol&ograve; a intraprendere la carriera di <em>cartoonist</em>.&nbsp;Present&ograve; le sue prime prove, come autore di testi e disegni, a varie case editrici. Prima tent&ograve; con il disegno realistico, poi con quello umoristico. Dopo alcuni tentativi non andati a buon fine, come la parodia di Superman intitolata Superdan (proposta alla Casa Editrice Universo), Angela e Luciana Giussani acquistarono alcune puntate di una serie interpretata da un gruppo di mostri intitolata Cattiverius Junior, che per&ograve; non pubblicarono. Le geniali sorelle, autrici ed editrici di Diabolik, vollero per protagonista di questo fumetto d&rsquo;esordio di Castelli uno dei comprimari di Cattiverius, uno scheletro vivente che, ribattezzato Scheletrino, cominci&ograve; a uscire in appendice a Diabolik nel gennaio 1965. Fu rivedendo le sue semplici storie che Castelli decise, per il bene dei lettori, che sarebbe stato meglio lasciar perdere il disegno e dedicarsi alle sceneggiature.</p><p>Nel 1967 fonda, insieme all&rsquo;amico Paolo Sala, la prima <em>fanzine</em> italiana, <em>Comics Club 104</em>, e lavora come soggettista anche per Cucciolo, Kolosso, Pedrito El Drito e altri personaggi umoristici.&nbsp;L&rsquo;anno successivo, insieme a Mario Gomboli e Marco Baratelli, con i disegni di Carlo Peroni, d&agrave; vita a <em>TILT</em>, una rivista, durata solo due numeri, che prende spunto dalla fortunatissima pubblicazione statunitense <em>MAD</em>, celebre per le geniali parodie di fumetti, film e programmi televisivi.&nbsp;In mostra si trovano tutti i rari numeri di <em>Comics Club 104</em> e due copertine originali, tra cui una dedicata a Topolino disegnata da Luciano Bottaro, e due tavole da <em>TILT</em>, tra cui una di Diabetik, spassosa parodia di Diabolik.</p><p>Castelli collabora poi con la rivista <em>Psyco</em> - dove, in coppia con Marco Baratelli, scrive &ldquo;Van Helsing&rdquo;, fumetto con lo storico antagonista di Dracula disegnato ancora da Carlo Peroni - e d&agrave; vita (con Pier Carpi) a <em>Horror</em>, rivista interamente dedicata all&rsquo;orrore e al soprannaturale, pubblicata dal vulcanico editore Gino Sansoni, dove esordiscono o trovano finalmente uno spazio alcuni dei pi&ugrave; importanti autori italiani. Qui esce finalmente anche Zio Boris, una striscia comica di ambientazione horror. In mostra: tavole e numeri di queste pubblicazioni.</p><p>Dopo <em>Horror</em>, Zio Boris ricompare nel 1972 sul <em>Corriere dei Ragazzi</em>, il &ldquo;settimanale irripetibile&rdquo; che ha tracciato una delle pi&ugrave; ricche e interessanti proposte di rivista e di &ldquo;giornalismo a fumetti&rdquo; per ragazzi. Castelli &egrave; nella redazione di questa pubblicazione ed &egrave; uno dei principali sceneggiatori, insieme al giornalista e autore Mino Milani. Su quelle pagine Castelli trasforma TILT in una rubrica demenziale, con la collaborazione di Bonvi e di Daniele Fagarazzi, creando anche l&rsquo;indimenticabile Omino Bufo, una striscia disegnata in modo approssimativo e piena di umorismo demenziale, che &egrave; rimasta nel cuore di generazioni di lettori. Ancora, con i disegni di Sergio Zaniboni, Castelli inventa Gli Aristocratici, un gruppo di impeccabili ladri gentiluomini inglesi. In mostra: strisce originali di Zio Boris, studi preparatori e illustrazioni degli Aristocratici, oltre a una selezione di numeri del mitico <em>Corriere dei Ragazzi</em>. Negli stessi anni Castelli scrive molte storie per un&rsquo;altra importante testata per ragazzi, <em>Il Giornalino</em>, e in mostra segnaliamo gli schizzi-layout della storia &ldquo;Una discesa nel Maelstrom&rdquo;, tratta dal racconto di Edgar Allan Poe, poi disegnata da Franco Caprioli.</p><p>Nel 1975 scrive, insieme a Mario Gomboli e con i disegni di Milo Manara, la storia &ldquo;Un fascio di bombe&rdquo;, importante esempio di fumetto giornalistico, pubblicato originariamente dal PSI, che racconta la strage di Piazza Fontana a Milano e l&rsquo;inizio della &ldquo;strategia della tensione&rdquo; che ha insanguinato il Paese.</p><p>Nel 1983 Alfredo Castelli e Silver (Guido Silvestri, creatore di Lupo Alberto), dirigono la rivista <em>Eureka</em>, ideata nel 1967 da Luciano Secchi (in arte Max Bunker). Castelli e Silver rinnovano la rivista con una serie di numeri monografici e allegano al primo numero della loro gestione &ldquo;Come si diventa autore di fumetti&rdquo;, un utile prontuario per chi vuole avvicinarsi alla professione o &egrave; curioso di sbirciare dietro le quinte della Nona Arte.</p><p>Sempre attento alle novit&agrave; del fumetto internazionale, Castelli ha curato nel 1966, per l&rsquo;agenzia Opera Mundi, il famoso Blue Book, il catalogo dei personaggi del King Features Syndicate statunitense, in lingua italiana. A distanza di tempo &egrave; anche tra i primi in Italia a parlare dei manga e delle serie animate giapponesi, curando un catalogo in lingua inglese per l&rsquo;importante casa editrice giapponese Kodansha. In mostra, oltre a questi cataloghi, anche alcune pagine di un progetto che si proponeva di adattare in forma di manga celebri opere liriche italiane.</p><p>&nbsp;</p><p>Una parte fondamentale della mostra &egrave; dedicata alla creatura pi&ugrave; importante e famosa di Alfredo Castelli, Martin Myst&egrave;re, disegnato soprattutto da Giancarlo Alessandrini e pubblicato a partire dal 1982 dall&rsquo;editore Sergio Bonelli (e oggi dalla Sergio Bonelli Editore).&nbsp;Martin Myst&egrave;re ha da poco tagliato il traguardo dei 40 anni e tra poco festegger&agrave; i 400 numeri. La lunga gestazione del personaggio ha inizio con un Allan Quatermain, ispirato ai romanzi di H. Rider Haggard. Non pubblicato dal <em>Giornalino</em>, compare nel 1978 in due soli numeri di <em>Supergulp!</em>, settimanale a fumetti nato sulla scia della celebre trasmissione televisiva. In mostra, per la prima volta, le tavole inedite disegnate da Fabrizio Busticchi per quella storia iniziata ma mai completata.</p><p>Castelli riprende Quatermain insieme a Sergio Zaniboni per una possibile pubblicazione sul settimanale tedesco <em>Zack</em>; ma il progetto non va in porto. Ulteriormente cambiato, Quatermain diventa Martin Myst&egrave;re; viene accettato da Sergio Bonelli, presentato alla Fiera del libro di Bologna con il nome di Doc Robinson, per poi ritornare all&rsquo;ultimo momento e definitivamente Martin Myst&egrave;re.</p><p>&nbsp;</p><p>Ad arricchire la mostra una timeline ripercorre visivamente tutta la carriera di Alfredo Castelli e uno spazio dedicato a ritratti e caricature realizzate da Graziano Origa, Daniele Caluri, Lola Airaghi e altri.</p><p>La mostra, che fa seguito a una prima versione allestita da Alex Dante per la Sergio Bonelli Editore a Lucca con lusinghiero successo, &egrave; arricchita e completata da materiali della Fondazione Franco Fossati e ulteriori ritrovamenti dell&#39;archivio privato di Alfredo Castelli. Offre quindi al curioso e all&#39;appassionato anche una corposa selezione di pubblicazioni originali, videogiochi, dvd, il solo e unico Mac di Martin Myst&egrave;re e libri scritti da Alfredo Castelli, che spaziano dalle uniformi militari (progetto di autori come Roy Dami e Mario Faustinelli) a rivelazioni sui precursori del fumetto, albi e volumi a fumetti da tutto il mondo, in un affascinante percorso inedito tra curiosit&agrave; e sorprese.&nbsp;In pi&ugrave;, uno spazio dedicato agli AMys,&nbsp;l&rsquo;Associazione Culturale Nipoti di Martin Myst&egrave;re&nbsp;nata nel 2003 dalla passione dei lettori per Alfredo Castelli e per il suo Detective dell&rsquo;Impossibile.</p><p>&nbsp;</p>
Le mostre
  • <p>Percorsi per avvicinare i bambini alla nona arte, dedicati all&#39;approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica: per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare&nbsp;attraverso l&rsquo;arte del disegno e del fumetto.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Fare fumetto (da&nbsp;8&nbsp;a 11&nbsp;anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: marted&igrave; 17 ottobre 2023</strong></p><p>Il corso base per imparare i fondamenti della realizzazione di un fumetto. Dall&rsquo;invenzione dei personaggi e della storia, alla creazione del racconto a vignette, scopriremo le tecniche specifiche del fumetto per apprendere questo affascinante linguaggio fortemente comunicativo, dando sfogo alla propria creativit&agrave;.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso: Roberta Sottile.</strong>&nbsp;Fumettista di origini siciliane, ha studiato presso la Scuola del Fumetto&nbsp;di Milano. Lavora in diversi ambiti legati alla comunicazione visiva, dal fumetto alle illustrazioni editoriali fino alla grafica pubblicitaria. Collabora con WOW Spazio Fumetto dal 2015, tenendo corsi e laboratori per bambini e ragazzi.</p><p><strong>Durata:</strong><strong>&nbsp;</strong>I Modulo&nbsp;da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong>Giorno e orario:&nbsp;</strong>Marted&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong>Costo:&nbsp;</strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Fare fumetto avanzato (da 10 anni) - Inizio primo modulo: mercoled&igrave; 18 ottobre 2023</strong></p><p>Il corso avanzato si propone di sviluppare gli elementi successivi al corso base di fumetto, in particolare di approfondire temi che potranno dare ai bambini e ragazzi una maggiore consapevolezza e competenza.&nbsp;Alcuni degli argomenti trattati: il movimento, il dinamismo e i diversi stili di comunicazione del fumetto.</p><p>Il corso si apre anche a&nbsp;nuovi iscritti che&nbsp;non abbiano frequentato il corso base, previo&nbsp;breve colloquio con il docente.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso: Roberta Sottile.</strong>&nbsp;Giovane fumettista di origini siciliane, ha studiato presso la Scuola del Fumetto&nbsp;di Milano. Lavora in diversi ambiti legati alla comunicazione visiva, dal fumetto alle illustrazioni editoriali fino alla grafica pubblicitaria. Collabora con WOW Spazio Fumetto dal 2015, tenendo corsi e laboratori per bambini e ragazzi.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I&nbsp;Modulo&nbsp;da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Mercoled&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Manga Base (</strong>da&nbsp;8 a 11 anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: mercoled&igrave; 18 ottobre 2023</strong></p><p>&quot;Come si costruisce un personaggio? Come si disegna una storia a fumetti?&quot;. Scopriamolo insieme, con un percorso pensato per chi vuole muovere i primi passi nel fantastico mondo dei manga! Dal personaggio allo storytelling, le lezioni guideranno gli allievi alla scoperta dei codici grafici e narrativi alla base delle storie pi&ugrave; amate, con l&#39;obiettivo di creare le prime tavole manga! Affilate le matite... Si parte!</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;Sabrina Sala.</strong>&nbsp;Classe 1974, ha fatto della sua passione il suo lavoro, collaborando con alcune delle maggiori realt&agrave; italiane strettamente legate ad anime e manga (studi di doppiaggio, case editrici, case di produzione e post-produzione, piattaforme TV). Chiaramente influenzata, fin dalla tenera et&agrave;, dal maestro Shingo Araki e dai mangaka degli anni Settanta e Ottanta, passa dalla creazione di&nbsp;fan-art a&nbsp;soggetti e personaggi originali. Da anni docente di tecnica manga, ha pubblicato con Studio Ebi, Manga Senpai, Reika Manga e, a breve, con Sbam Edizioni, prediligendo storie brevi e autoconclusive che le permettono di sperimentare ed esprimersi attraverso generi narrativi differenti.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I Modulo da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Mercoled&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Manga Avanzato (</strong>da&nbsp;10&nbsp;anni)&nbsp;- Inizio primo modulo: gioved&igrave; 19 ottobre 2023</strong></p><p>Character design e Storytelling sono alla base di ogni manga! Il percorso avanzato si pone come obiettivo quello di guidare gli allievi nella scoperta e soprattutto l&#39;approfondimento di questi due elementi fondamentali, grazie alla realizzazione di un piccolo progetto completo, dai personaggi alle tavole, fino allo studio di una copertina accattivante!</p><p>Il corso si apre anche a&nbsp;nuovi iscritti che&nbsp;non abbiano frequentato il corso base, previo&nbsp;breve colloquio con il docente.</p><p>Il corso si sviluppa su due moduli da 10 lezioni l&#39;uno:&nbsp;gli iscritti possono decidere liberamente se iscriversi al primo modulo e successivamente al secondo, oppure solo uno o anche tutti e due subito usufruendo di uno sconto.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;Sabrina Sala.</strong>&nbsp;Classe 1974, ha fatto della sua passione il suo lavoro, collaborando con alcune delle maggiori realt&agrave; italiane strettamente legate ad anime e manga (studi di doppiaggio, case editrici, case di produzione e post-produzione, piattaforme TV). Chiaramente influenzata, fin dalla tenera et&agrave;, dal maestro Shingo Araki e dai mangaka degli anni Settanta e Ottanta, passa dalla creazione di&nbsp;fan-art a&nbsp;soggetti e personaggi originali. Da anni docente di tecnica manga, ha pubblicato con Studio Ebi, Manga Senpai, Reika Manga e, a breve, con Sbam Edizioni, prediligendo storie brevi e autoconclusive che le permettono di sperimentare ed esprimersi attraverso generi narrativi differenti.</p><p><strong><strong>Durata:</strong></strong>&nbsp;I Modulo da 10 lezioni (20 ore)</p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Gioved&igrave;&nbsp;17:15-19:15</p><p><strong><strong>Costo:&nbsp;</strong></strong>250&euro; per un modulo da 10 lezioni; 500&euro; per entrambi i moduli (20 lezioni, 40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 450&euro;.</p><p>&nbsp;</p>
  • <p>Percorsi intensi che lasciano il tempo all&#39;approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica, per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l&rsquo;arte del disegno e del fumetto: tornano i corsi per adulti del museo del fumetto!</p><p>&nbsp;</p><p><strong><strong>Fumetto - Inizio: mercoled&igrave; 25 ottobre 2023</strong></strong></p><p>Un corso per accostarsi al linguaggio del fumetto attraverso lo studio dei personaggi e delle ambientazioni, per imparare a creare storie di immagini e parole, e a impostare correttamente la regia della tavola. Con l&rsquo;uso appropriato delle sequenze e delle inquadrature, dopo aver acquisito le tecniche di scrittura del testo e dell&rsquo;utilizzo di balloons e didascalie, si dar&agrave; vita al proprio racconto a fumetti.</p><p><strong>Docente del corso: Maurizio Forte</strong>&nbsp;(Milano, 1956) lavora come fumettista dagli anni Settanta, passando da fumetti horror a storici personaggi come Tiramolla, disneyani (Cip e Ciop, TaleSpin) e della Warner Bros (Willy il Coyote, Duffy Duck e i Tiny Toons). Inizia la sua carriera di docente nel 2006 presso l&rsquo;International College of Art and Sciences e alla Mimesis Accademy, insegnando Visual. Attualmente collabora come insegnante di corsi e attivit&agrave; didattiche a WOW Spazio Fumetto.</p><p><strong><strong>Durata:&nbsp;</strong></strong>Modulo da 40&nbsp;ore (20&nbsp;lezioni)<br /><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>mercoled&igrave; 19:30-21:30<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>500&euro;&nbsp;(materiale incluso)</p><p>&nbsp;</p><p><strong>Illustrazione e Acquerello: teoria del Colore e composizione</strong><strong>&nbsp;- Inizio: m</strong><strong>arted&igrave; 24 ottobre 2023</strong></p><p>Un corso destinato a giovani e adulti, il cui obiettivo &egrave; fornire le basi sui fondamentali della composizione e del colore al fine di acquisire un metodo artistico di lavorazione oltre che gli strumenti fondamentali per la narrazione e lo storytelling. Tramite la tecnica tradizionale dell&rsquo;acquerello, le lezioni affronteranno l&rsquo;utilizzo della composizione funzionale e il colore espressivo, strumenti fondamentali attraverso cui ottenere un&rsquo;illustrazione comunicativa e allo stesso tempo accattivante dal punto di vista grafico.</p><p><strong>Docente del corso:&nbsp;</strong><strong>Luca Negri.</strong></p><p><strong><strong>Giorno e orario:</strong>&nbsp;</strong>Marted&igrave; 19:30-21:30<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>300&euro; per modulo da 10 lezioni (20 ore); 600&euro; per modulo da 20 lezioni (40 ore totali). La quota relativa a un corso di 20 lezioni pu&ograve; essere pagata interamente in anticipo, usufruendo di uno sconto di 50&euro;, per un totale di 550&euro;.</p><p>&nbsp;</p><p><strong>La Palestra del Fumetto - Inizio: 6 ottobre 2023</strong></p><p>Come in una Palestra ogni studente sar&agrave; accolto e accompagnato in un percorso formativo che si moduler&agrave; a seconda delle conoscenze di ognuno, con l&#39;obiettivo di portare, progressivamente, tutti al punto di conoscere tutto il processo produttivo per la realizzazione di un fumetto.&nbsp;Dal soggetto alla stesura di una storia, dallo storyboard alla composizione di una tavola, ed infine, dalla storia disegnata a mano alla realizzazione digitale.</p><p>Corso organizzato da&nbsp;<strong>Super - Scuola Superiore d&rsquo;Arte Applicata</strong>.&nbsp;Maggiori info&nbsp;<a target="_blank" href="https://scuolaarteapplicata.it/super/corsi/la-palestra-del-fumetto-serale">sul sito di Super</a>.</p><p><strong>Docenti&nbsp;del corso:&nbsp;</strong>A&nbsp;<strong>Fabio Folla</strong>&nbsp;si alterneranno le docenze di&nbsp;<strong>Silvio Boselli</strong>&nbsp;e di&nbsp;<strong>Caterina Giorgietti</strong>&nbsp;che avranno moduli da 5 ore (2 lezioni) in cui verranno approfonditi argomenti specifici.&nbsp;Durante il percorso formativo saranno chiamati come ospiti esterni alcuni importanti fumettisti.</p><p><strong>Durata:&nbsp;</strong>12 incontri di 2 ore e mezza<br /><strong>Giorno e orario:</strong><strong>&nbsp;</strong>Venerd&igrave; 19:30-22:00<br /><strong>Costo:&nbsp;</strong>310&euro;</p><p>&nbsp;</p>
  • <p>Anche quest&#39;anno WOW Spazio Fumetto ospita una selezione di spettacoli del&nbsp;Milano Off Fringe Festival,&nbsp;la festa del teatro Off e delle arti performative!</p><p>&nbsp;</p><p><strong><a target="_blank" href="https://milanooff.com/programma/zeb-una-biografia-inventata">Zeb, una biografia inventata</a>&nbsp;(dammaturgia contemporanea, monologo)</strong></p><p>Lo spettacolo &egrave; liberamente ispirato alla vita di <strong>David Fedi aka ZEB</strong>, un pittore e artista di strada livornese che ha rivoluzionato il modo di fare scritte sui muri. Intelligenza, sarcasmo, ironia, ermetismo, massime taglienti in pieno stile street.</p><p>Nello spettacolo si immagina l&rsquo;artista nell&rsquo;atto di pensare le frasi che scriver&agrave;, l&rsquo;adrenalina che lo percorre prima di uscire in strada e i dialoghi intrattenuti con amici immaginari che gli fanno da palo. E la sua vita, resa mitica dalla sua drammatica scomparsa nel maggio 2008, a soli 42 anni. La vita di un personaggio che nessuno, n&eacute; tutti quelli che lo cercano e lo aspettano n&eacute; forse lui stesso, sa che fine abbia fatto. &ldquo;Sono morto? Scomparso? Nascosto? Perch&eacute; sono sparito? Ma soprattutto dove mi trovo?&rdquo;<br />Protagonista della scena un&rsquo;unica attrice che muovendosi tra le interpretazioni degli specchi interiori di Zeb, render&agrave; la scena ancora pi&ugrave; assurda e interessante per il suo essere donna. Una donna che interpreta il fascino misterioso e ruvido di David (detto Davi), ma anche le sue identit&agrave; plurime grazie alla sovrapposizione con la vita del suo mito, Diabolik, e di Ginko l&rsquo;ispettore che abbraccia un doppio giallo.<br />Lo spettacolo non &egrave;&nbsp;solo un viaggio nella Livorno dei graffiti degli anni &#39;90 e quindi un volo ritmato e intenso nell&#39;atmosfera notturna di una cittadina di provincia piena di storie raccontate sui muri, ma un&#39;indagine accurata sul ruolo della creazione nella vita di tutti gli artisti e un racconto universale sul mondo della street art, forma artistica illegale e affascinante.<br />Riuscir&agrave;&nbsp;Ginko a ritrovare Zeb? Per scoprirlo basta seguire il suono di una bomboletta spray e la voce dei muri che parlano.</p><p>&nbsp;</p><p><em>Uovo alla Pops APS<br />Interprete:&nbsp;Lara Gallo</em></p><p><em>Autore:&nbsp;Viola Barbara<br />Regia:&nbsp;Francesca Bianchi</em></p><p>&nbsp;</p><p><strong>Evento speciale venerd&igrave; 29 settembre alle 19:00: <a target="_blank" href="https://milanooff.com/programma/zeb-chi-e-stato">Zeb: chi &egrave; stato?</a></strong></p><p><em>Zeb chi sei?</em>&nbsp;di Gino Fantozzi &egrave; il libro edito da sillabe che racconta la storia della vita e della sparizione di David Fedi, in arte Zeb, pittore e graffitaro livornese. Artista irriverente, il David writer costella la citt&agrave; di Livorno con scritte spassose, alcune in dialetto (&quot;&egrave; vent&rsquo;anni che mi sembra di parl&agrave; coi muri&quot;), spesso accompagnate da un disegno, lo Zeb appunto, una sorta di coscienza satirica dell&rsquo;artista; nel frattempo il David pittore si cimenta in tele dove i fumetti rappresentati risultano distorti, allungati, i colori sembrano colare come a perdere i confini spaziali. <em>Zeb chi sei?</em>&nbsp;riprende il titolo dall&rsquo;albo <em>Diabolik chi sei</em>&nbsp;proprio per la profonda passione di Fedi per il fumetto delle sorelle Giussani e per il lato misterioso che li accumuna. Zeb &egrave; un writer che inizia la carriera da anonimo, Diabolik &egrave; un criminale sfuggente. Nel 2008 David Fedi poi, quasi ad entrare nelle pagine di un fumetto, sparisce lasciando dietro di s&eacute; tracce fumose. Da allora non &egrave; stato pi&ugrave; trovato. La citt&agrave; spera in un suo ritorno. Il libro <em>Zeb chi sei?</em>&nbsp;&egrave; l&rsquo;unica testimonianza edita sulla vita del paradossale genio labronico.</p><p>Talk introdotto da Viola Barbara, drammaturga e co-fondatrice del collettivo artistico Uovo alla Pop con la straordinaria partecipazione di Eva Fedi, sorella di David/Zeb, e Gino Fantozzi (online).</p><p>&nbsp;</p>
  • <p><strong>Sabato 30 settembre, in occasione dei 20 anni dalla morte</strong>, WOW Spazio Fumetto dedica un pomeriggio a Oreste del Buono. <strong>Alle 16:00</strong> sar&agrave; possibile assistere alla proiezione del documentario&nbsp;<strong><em>Odb. L&#39;inesauribile Oreste del Buono</em></strong>,&nbsp;diretto da Davide Francesco Valentini, scritto con Vincenzo Caruso e prodotto da EiE film (Torino). <strong>Interverr&agrave; in collegamento remoto il regista, Davide Francesco Valentini.</strong></p><p><strong>Alle 17:00 verr&agrave; presentato il libro <em>Giallo all&#39;italiana</em></strong>,&nbsp;la raccolta di scritti di Oreste del Buono dedicati al romanzo poliziesco nazionale (Compagnia dei Santi Bevitori edizioni). Il libro offre un punto di vista originale su un sottogenere letterario osservato, con occhio critico ma comunque attento, fin dal secondo dopoguerra. L&#39;edizione, che si avvale della curatela di <strong>Elisabetta Camerlo</strong> e della consulenza di Loris Rambelli, passa in rassegna, con taglio indagatore e talvolta ironico, commenti, recensioni, note relative ad alcuni dei pi&ugrave; rilevanti autori del panorama poliziesco italiano, tra cui De Angelis, Scerbanenco, Olivieri, Fruttero e Lucentini, Macchiavelli, del quale viene qui riproposto il racconto &ldquo;Hanno ucciso Oreste del Buono&rdquo;, per gentile concessione di Giangiacomo Feltrinelli Editore. <strong>All&#39;incontro saranno&nbsp;presenti&nbsp;la curatrice Elisabetta Camerlo e lo scrittore&nbsp;Loriano Macchiavelli.</strong></p><p>&nbsp;</p>
Eventi
Didattica
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
  • Servizi
Servizi